Prodotto e confezionato nel caseificio da latte italiano intero proveniente da allevamenti di bovine ubicate nelle valli dell’Aveto e del Trebbia a pasta morbida, Fontaveto è un formaggio da tavola dolce e delicato, di color giallo paglierino, adatto sia da tavola che usato come ingrediente per molte preparazioni, grazie alla sua facilità a fondere e al suo sapore particolarmente delicato. Il formaggio a forma intera se opportunamente conservato tende nel tempo a stagionare accentuando le sue caratteristiche organolettiche e di palatabilità. Per […] Continua →
Le origini del nome fricassea si perdono nella storia. La radice di origine latina frixùra significa arrostire, friggere da cui poi la parola francese fricasseé che indica una tecnica di preparazione della carne, di solito pollo o coniglio, ma anche agnello, vitello, manzo, maiale, fegato, animelle o altre frattaglie, come verdure da sole o in accompagnamento – carciofi, funghi, patate e carote – oppure anche pesce, che vengono tagliati a tocchetti e fatti dapprima rosolare, poi cotti a lungo e infine insaporiti con una […] Continua →
Martina si è fissata con il salame di cioccolato, per una settimana intera mi ha chiesto incessantemente di farlo, un tormento, tutti i giorni, più volte al giorno. E’ arrivata a scrivermi addirittura messaggi su whatsup da scuola. Non è più una bambina, adesso ha quindici anni, ma la sua mente è assediata da pensieri insistenti che le generano ansia e senso di colpa. Non so perchè proprio stamattina ho voglia di raccontarvi la mia difficile vita di mamma di due ragazze che da quando […] Continua →
Fedele ed affidabile compagno di vita, l’albero del castagno, un albero tanto generoso, è stato il centro intorno al quale ha ruotato gran parte dell’economia rurale dell’entroterra ligure e ne ha sostenuto e affiancato gli abitanti fino alla Seconda Guerra Mondiale. Da oltre sette secoli e fino alla Seconda Guerra Mondiale attorno a questa pianta è cresciuta e si è sviluppata una profonda cultura, consolidata dal succedersi delle generazioni e tanto rilevante da aver concesso al castagno l’onore di essere chiamato semplicemente l’erbu, […] Continua →
L’autunno qui in Riviera ancora non si percepiva, ma, lasciandomi dietro il mare e viaggiando verso il Monferrato, lo potevo respirare insieme all’aria che entrava dal finestrino abbassato dopo aver lasciato l’autostrada, nel continuo saliscendi che mi avrebbe portato a Ponzone, nel Monferrato. I raggi del sole durante la giornata riuscivano a smorzare quell’odore umido e fresco, ma verso sera e nella luce lattiginosa della mattina aveva una nota elettrizzante, qualcosa che sembra spronare alla vita per renderla più intensa, prima che l’arrivo dell’inverno costringa ai […] Continua →
Sono in partenza per la Garfagnana e vi assicuro che tra il mal di schiena e il tempo inclemente ho dovuto recuperare un po’ di determinazione che avevo perso per strada. Ma difficilmente vengo meno ad un impegno preso e poi non rinuncerei per nulla al mondo a questa occasione, oltre ad incontrare care amiche e conoscerne nuove, si parlerà di comunicazione e scrittura. Saper scrivere può sembrare facile, ma non lo è. Oggi non ho tempo di dilungarmi oltre sull’argomento, ma […] Continua →